Spazzolino elettrico: movimento delle testine e modalità di pulizia

Lo spazzolino elettrico è lo strumento ideale per l’igiene orale per favorire una pulizia profonda e precisa anche degli spazi tra i denti e delle gengive; è uno spazzolino alimentato a batteria di solito ricaricabile. Tuttavia esistono anche dei modelli di spazzolini elettrici che hanno un funzionamento a pile stilo. Sono spazzolini costituiti principalmente da tre elementi, ovvero una base di ricarica che può avere dimensioni diverse da un modello all’altro, un manico in cui si trovano i pulsanti di posizionamento e le testine rimovibili e intercambiabili dello spazzolino.

Talvolta ci si chiede se vale effettivamente la pena acquistare uno spazzolino elettrico e se questo sia effettivamente in grado di garantire dei risultati evidenti ed efficaci per la nostra corretta igiene orale. In questa guida approfondiremo il tema delle funzioni di utilizzo e delle modalità di pulizia permesse da uno spazzolino elettrico.

Spazzolini elettrici e movimento delle testine

Lo spazzolino elettrico presenta sicuramente dei vantaggi di utilizzo notevoli rispetto allo spazzolino di tipo manuale. Inoltre offre all’utente dei risultati di pulizia che sono rapidi ed efficaci se vengono paragonati a quelli di un classico spazzolino manuale. Questi spazzolini di solito hanno un funzionamento automatico e le loro testine eseguono dei movimenti precisi e intensi al tempo stesso. In questo modo assicurano degli ottimi risultati di pulizia dei denti e sono in grado di agire anche sulla placca con uno sforzo minimo da parte dell’utente che li usa.

Oggi puoi trovare gli spazzolini elettrici con testine che eseguono movimenti di diverso genere tra cui quelli rotatori, pulsanti e oscillatori. Altri modelli sono dotati invece della recente tecnologia sonica che esegue tutto al posto nostro in modo automatico semplicemente premendo il suo pulsante di accensione. Un motore si attiva e trasmette gli impulsi alla testina.

Le setole delle testine degli spazzolini elettrici possono quindi effettuare dei movimenti che sono in grado di spazzolare i denti in profondità pulendoli a fondo. L’importante è trovare il prodotto più adatto alle proprie necessità di igiene orale, ma soprattutto scegliere la giusta tipologia di testina ideale per le proprie esigenze. È opportuno scegliere dei modelli di spazzolini appositi che soddisfino le nostre aspettative personali e che soprattutto siano in grado di eseguire dei lavori di pulizia dei denti molto accurati e precisi.

Modalità di pulizia: tipologie e utilità

Le modalità di pulizia permesse da uno spazzolino elettrico possono essere anche molto diverse tra di loro. Spesso le modalità di pulizia sono legate alla tipologia di movimento che le testine dello spazzolino sono in grado di effettuare. Lo spazzolino può eseguire diverse tipologie di movimenti, da quelli più semplici a quelli un po’ più complessi. I movimenti che le testine degli spazzolini elettrici sono in grado di eseguire sono di diverse tipologie e tra questi troviamo ad esempio i seguenti:

  • Oscillazione: movimenti veloci che avvengono in due direzioni su un asse;
  • Rotazione: movimento rotatorio orario e antiorario delle setole, ideale per raggiungere anche gli spazi interdentali più stretti;
  • Pulsazione: movimento secondo cui la testina contro la superficie del dente, così da poter eliminare la placca più ostinata e la maggior parte dello sporco che si deposita sui denti;
  • Tecnologia sonica: è una tecnologia in base alla quale la testina esegue dei micro movimenti oscillando con una frequenza spesso molto elevata. Gli spazzolini dotati di questa tecnologia sono realizzati da marchi come Philips e altri conosciuti e molto noti;
  • Tecnologia ultrasonica: si tratta di un’evoluzione della tecnologia sonica. Le setole degli spazzolini con tecnologia ultrasonica sono in grado di compiere un numero molto elevato di movimenti al minuto, e di seguire una frequenza di vibrazione molto elevata.